Su #segnaleTim a ‪#‎Navelli (#Laquila)

A seguito di un sopralluogo effettuato nella giornata di ieri dagli incaricati della ‪#‎TIM, pare che il problema dell’assenza di segnale a Navelli sia per fortuna risolvibile con l’installazione da parte della stessa società di un dispositivo su un edificio comunale, ovviamente previa acquisizione di ogni debita autorizzazione.
Con l’occasione ringrazio la senatrice Stefania Pezzopane per l’interessamento.

Palazzo De Roccis a NavelliArticoli correlati:

Anche De Crescentiis su segnale Tim a Navelli

IL COMUNICATO STAMPA DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA

Con una lettera inviata all’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, il presidente della Provincia dell’Aquila Antonio De Crescentiis ha sollecitato il rapido ripristino del segnale Tim nel comune di Navelli (L’Aquila) e nel territorio circostante.

“Sono ormai circa due mesi che i cittadini del comprensorio di Navelli sono alle prese con i disagi causati dai disservizi della rete Tim. Per questo ho ritenuto necessario sollecitare ulteriormente l’intervento dei vertici di Telecom già interessati della vicenda dalla Senatrice Pezzopane su segnalazione del Consigliere provinciale D’Alessandro”, sottolinea De Crescentiis.

“Ho già comunicato al Sindaco di Navelli, Paolo Federico, la mia disponibilità a intraprendere ogni ulteriore iniziativa utile ad una rapida soluzione del problema”, conclude il Presidente.

Articoli correlati:

Assenza segnale #TIM a #Navelli (#Laquila)

Navelli, Pezzopane scrive a Telecom Italia:
‘Segnale Tim è assente da un mese’ 

Navelli. Con una lettera all’Amministratore delegato di Telecom Italia, la senatrice Stefania Pezzopane ha segnalato un disservizio che si protrae ormai da un mese nella zona di Navelli, dove il segnale Tim è del tutto assente.

‘Su segnalazione di Gaetano Cantalini, coordinatore del locale circolo Pd e del consigliere provinciale Fabrizio D’Alessandro – spiega Stefania Pezzopane – ho incontrato una delegazione di abitanti di Navelli, che lamentano l’assenza del servizio e l’enorme disagio. Alcuni utenti si sono già rivolti al 119 ottenendo delle risposte generiche.

Da un sopralluogo effettuato da alcuni cittadini si è appurato che sono state totalmente rimosse le celle dal ponte radio, che insiste sul territorio di Navelli, con la conseguenza inevitabile che il segnale Tim è venuto meno. Molti utenti, tra cui diverse attività commerciali, che necessitano dell’ADSL, sono costretti a pagare un servizio essenziale di cui non possono tuttavia usufruire.

Che alcuni comuni montani e delle aree interne siano tagliati fuori dai servizi di comunicazione – osserva la senatrice – mi sembra un grave anacronismo, in un momento in cui si parla ovunque di superamento del digital divide.

Per lo stesso motivo – prosegue Pezzopane – ho di recente sottoscritto un’interrogazione della collega Donatella Mattesini sulla mancata ricezione del segnale RAI in alcuni comuni montani e delle aree interne.

Numerosi sindaci e amministratori di Comuni italiani e abruzzesi hanno segnalato la mancanza o le difficoltà di ricezione del segnale in molte località montane e collinari e nelle frazioni piu’ marginali dei propri territori. Questa inadeguatezza del servizio crea nel nostro paese dei cittadini di serie b che non possono usufruire di un servizio pubblico, che le istituzioni hanno il dovere di garantire; magari potenziando gli impianti di diffusione del segnale RAI’.

Sorgente: Navelli, Pezzopane scrive a Telecom Italia: ‘Segnale Tim è assente da un mese’ | CityRumors.it

Ponte radio tim a Navelli
Ciò che resta del “ripetitore” TIM a Navelli

Poste Italiane risponde

La risposta di ‪#‎PosteItaliane‬ alla mia segnalazione di ‪#‎disservizi‬ verificatisi in modo particolare a seguito della chiusura del centro di smistamento di ‪#‎Navelli

Articoli correlati:

“Posta consegnata in ritardo, proteste a ‪‎Navelli‬”

“Posta consegnata in ritardo, proteste a ‪#‎Navelli – Il consigliere comunale Cantalini: «I disagi si verificano da quando è stato chiuso l’ufficio recapiti»
Il Centro, 3 ottobre 2014 ‪#‎Laquila‬ ‪#‎poste‬ ‪#‎disservizi

articolo disservizi poste

Articoli correlati:

Navelli, Cantalini: “numerosi disservizi dalle Poste Italiane”

Il capogruppo di Svolta Democratica al Consiglio Comunale di Navelli (L’Aquila), Gaetano Cantalini ha scritto una lettera al direttore di Filiale L’Aquila di Poste Italiane per alcuni disservizi.

Da diverse settimane e precisamente dalla chiusura dell’ufficio recapiti di Navelli, ricevo sempre più spesso dai miei concittadini continue lamentele e segnalazioni a proposito di una serie di disagi che si verificano a seguito del ritardo nella distribuzione della posta prioritaria e di altro genere.

In particolare, i cittadini segnalano la ricezione delle bollette quando sono già scaduti i termini di pagamento, con aggravio di spese per sanzioni ed interessi oltre al rischio di subire la disattivazione delle utenze, ed ancora la consegna di raccomandate inviate da Navelli per la stessa località addirittura un mese e mezzo dopo la spedizione.

Tali disservizi comportano altresì che anziani e pensionati impossibilitati a guidare un’automobile siano spesso costretti a recarsi presso l’ufficio postale di Navelli distante anche quattro chilometri dalla frazione di Civitaretenga.

Per queste ragioni ho ritenuto doveroso inviare, nell’interesse dei cittadini stessi, apposita lettera al dposte italianerettore di Filiare L’Aquila,  Luciano Tola, affinché, svolti tutti gli accertamenti del caso, intervenga con sollecitudine per rimuovere le cause che impediscono la piena fruizione da parte dei cittadini di un servizio pubblico essenziale, esortandolo a ripensare la decisione di chiudere il centro smistamento di Navelli, da cui l’inaccettabile allungamento dei tempi di recapito della corrispondenza, per altro già prima della chiusura abbastanza lunghi per carenza di personale, senza parlare dei non pochi disagi per i portalettere costretti a quotidiani spostamenti dai territori serviti.

via Navelli, Cantalini: “numerosi disservizi dalle Poste Italiane” | L’Aquila Blog.

Articoli correlati:

Nuovi bandi

segnalazione%20bandiE’ stato presentato il pacchetto Lavoro Subito, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro per complessivi 20,2 milioni di euro, che si compone di 4 bandi per superare le difficoltà di accesso al credito (Avviso Pubblico “Microcredito 2”), agevolare l’avvio di nuove attività imprenditoriali e libero professionali (Avvisi Pubblici “G O A L – Giovani Opportunità per Attività Lavorative” e “Intraprendo”), incentivare l’assunzione di lavoratori (Avviso Pubblico “Lavorare in Abruzzo 4”).

Microcredito 2

Il fondo, con uno stanziamento di 10 milioni di euro, è finalizzato ad agevolare l’accesso al credito da parte di due categorie di soggetti:

  • microimprese costituende o costituite;
  • lavoratori autonomi o liberi professionisti;

Il finanziamento, per le persone fisiche, è compreso tra i 5mila euro e i 10mila euro; per le persone giuridiche, invece, si va da un importo minimo di 10mila euro a un importo massimo di 25mila euro.

La durata del finanziamento è di 60 mesi, incluso il periodo di preammortamento, con un tasso dell’1%. Le domande potranno essere presentate dal 10 al 20 dicembre 2013.

GOAL – Giovani Opportunità per Attività Lavorative

Il progetto promuove la nascita e l’avviamento di nuove attività imprenditoriali, esercitate in forma individuale, collettiva, cooperativistica o libero professionali, da parte di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il bando dispone di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro che sarà erogato attraverso la concessione di contributi a fondo perduto pari al 100% delle spese ammesse. Il finanziamento può raggiungere un importo massimo di 25mila euro. Le domande devono essere inviare entro il 20 dicembre 2013.

Intraprendo

Il bando prevede uno stanziamento di 4,2 milioni di euro, di cui 4 milioni destinati a incentivi per la creazione di nuove imprese e i restanti 200mila euro dedicati ad attività di sostegno allo start-up e consulenza per l’avvio delle nuove imprese finanziate dal bando stesso.

Possono fare domanda di contributo tutti i soggetti di età superiore a 18 anni con residenza in Abruzzo, inoccupati o disoccupati da almeno 6 mesi. Sono ammessi incentivi per:

  • l’avvio di un’attività d’impresa non ancora costituita alla data di presentazione della domanda;
  • l’avvio di un’impresa già costituita, purchè, al momento di presentazione dell’istanza, la stessa non abbia effettuato ricavi, né realizzato investimenti.

Le domande possono essere presentate entro il 20 dicembre 2013.

Lavorare in Abruzzo 4

Il bando è finalizzato all’incremento e alla salvaguardia dei livelli occupazionali regionali e costituisce la naturale prosecuzione delle best practice attivate con il programma Lavorare in Abruzzo e con i progetti speciali multiasse Giovani (in)determinati e Lavoro e formazione per imprese medie e grandi. Nello specifico, l’intervento è rivolto ai datori di lavoro e alle imprese che intendono incrementare la propria base occupazionale attraverso nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato.

Lo stanziamento dell’avviso è di 4,5 milioni di euro, di cui 3 milioni di euro destinati a assunzioni da uno a cinque lavoratori e 1,5 milioni di euro per assunzioni superiori alle cinque unità lavorative. Le candidature possono essere inviate dal 10 al 20 dicembre 2013.

Chi si loda s’imbroda

Se a perdere la gara della vita sono “le persone che criticano senza proporre, che giudicano senza capire, che aspettano senza agire, che parlano e non sanno”, chi dovrebbe agire in questa situazione ed, invece, fa le orecchie da mercante?

Cagna randagia con cuccioli in pieno centro abitato a Navelli

cani per strada a navelli

cani per strada a navelli cani per strada a navelli cani per strada a navelli cani per strada a navelli Immag0896

Fino in fondo

scheletri nell'armadio

Altri due passaggi della dichiarazione resa dal sottoscritto, in qualità di capogruppo di minoranza, al “CONSIGLIO COMUNALE APERTO“convocato per discutere “in merito alle cause dell’avvio del procedimento penale n. 1325/12  R.G.N.R.

¶ “Questo gruppo di minoranza non ha mai pensato di organizzare assemblee, convocare consigli comunali, affiggere manifesti e quant’altro quando ad essere denunciati sono stati alcuni componenti della lista di “Svolta Democratica”, insieme a svariati loro familiari e sostenitori, a seguito di segnalazioni anonime facenti riferimento a “La democrazia di Gaetano Cantalini” né ha pensato di farlo quando, immediatamente dopo la presentazione della lista alle ultime elezioni comunali, vi è stato da parte di qualcuno il tentativo di annullarla per presunte irregolarità denunciate attraverso un esposto anonimo.”

¶ “Questo gruppo stigmatizza l’atteggiamento poco democratico e trasparente oltre che assolutamente scorretto dell’Amministrazione, non tanto nei confronti dei consiglieri di minoranza bensì nei confronti dei cittadini che rappresenta, nel non rispondere alle richieste e alle interrogazione, alcune delle quali di seguito elencate e allegate, presentate dal sottoscritto in qualità di capogruppo, che riguardano problematiche di interesse collettivo, malgrado quanto sancito dal TUEL nonché dallo Statuto Comunale e dal Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale in merito alla legittimità del mandato dei consiglieri d’opposizione, del loro compito di controllo politico-amministrativo, del diritto di accesso agli atti, del diritto di ottenere ogni informazione utile all’espletamento del proprio mandato e in merito alla linea politica adottata dall’amministrazione mediante gli strumenti dell’interrogazione e dell’interpellanza.

1. Interrogazione n. 5 del 30.08.2010 “interventi alla viabilità rurale”
2. Interrogazione n. 7 del 28.09.2010 “realizzazione di un centro poliambulateriale da parte del Multidistretto Lions 108 Italy”
3. Interrogazione n. 8 del 19.04.2011 “realizzazione progetto metanodotto Snam Rete Gas s.p.a. nella Piana di Navelli
4. Interrogazione n. 9 del 21.07.2011 “donazioni in denaro dai privati a seguito del sisma”
5. Interrogazione n. 10 del 17.04.2012 “realizzazione ed assegnazione dei Moduli Abitativi Provvisori (M.A.P.)
6. Interrogazione n. 11 del 05.06.2012 “mancata risposta ad interrogazione”
7. Interrogazione n. 13 del 21.11.2012 “disservizi pubblica illuminazione”
8. Interrogazione n. 14 del 12.03.2013 “piano di emergenza comunale in materia di protezione civile ai sensi della L. 225/1992”
9. Richiesta incontro al Comune di Navelli e all’Università degli Studi di Parma riguardo la predisposizione dei piani di ricostruzione dei centri storici
10. Richiesta chiarimenti in merito all’intervento di bonifica del “Boschetto Santucci” colpito dall’incendio del 24.07.2007 del 13.05.2012
11. Richiesta atti relativi “Casa Albergo Anziani” di Civitaretenga del 06.11.2012
12. Richiesta istituzione Commissione consiliare del 06.11.2012″

Articoli correlati

Ma che c’hanno la cosa di paglia?

Ma che c’hanno la cosa di paglia?

Anziché ringraziarti per esserti accorto di un “malfunzionamento della cosa pubblica”, che molto probabilmente si verificava da un po’ di tempo, a giudicare dall’annerimento delle pietre, e per averlo segnalato subito agli uffici comunali (via email, facebook e telefono), vieni persino accusato di non aver segnalato il problema immediatamente agli uffici competenti!
E, come se non bastasse, di avere “malignato” sui lavori di riqualificazione del serbatoio idrico soltanto per aver scritto “e pensare che solo recentemente è stato ristrutturato – € 80.000,00”, immaginando i possibili danni che una perdita d’acqua così abbondante e continua avrebbe provocato alla struttura sulla quale si era intervenuti, per l’appunto, soltanto qualche anno fa!!!

 

“A PROPOSITO DI ALLAGAMENTI!
Premesso che ogni Cittadino quando rileva un malfunzionamento della cosa pubblica immediatamente lo segnala agli uffici competenti, figuriamoci se trattasi di perdita di acqua potabile, bene sempre più prezioso e carente. Fatta questa debita premessa, vorremmo dire a certi personaggi che bastava fare una telefonata alla Gran Sasso Acqua, come del resto hanno fatto dal Comune appena rilevato il problema, società che a Navelli gestisce il  ciclo idrico integrato e non malignare sui lavori di riqualificazione fatti qualche anno fa sull’antico serbatoio, del resto un galleggiante si può bloccare in qualunque abitazione dotata di riserva idrica, figuriamoci in una vasca di accumulo  di dimensione tali !!!   A già, è più semplice criticare e sollevare dubbi ai Cittadini che alzare la cornetta e fare una segnalazione! ” (dalla pagina facebook del Comune di Navelli)

Il Blog di Gaetano Cantalini

Ma cosa sta succedendo al serbatoio idrico? Poco fa mi trovavo a passare nelle vicinanze quando ho avvertito come il rumore dell’acqua che scorre. Il cancello era aperto e mi sono permesso di entrare per accertarmi della situazione. Ho trovato acqua, acqua e soltanto acqua che fuoriesce in maniera abbondante ed incessante dalle pietre della parete esterna della costruzione e tutto intorno completamente allagato!

 

(e pensare che solo recentemente è stato ristrutturato – € 80.000,00)

 

View original post

Navelli, un borgo da salvare

Anche quest’anno il FAI, Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ripropone la campagna “I Luoghi del Cuore”, giunta con straodinario successo alla VI edizione, con lo scopo di “dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro” chiedendo “ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future”.

Dal 23 maggio al 31 ottobre 2012 cittadini di ogni nazionalità possono segnalare il proprio “luogo italiano del cuore”, quel luogo unico, a cui ci si sente legati, che si vuole proteggere e tutelare per sempre.L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico. Attraverso il Censimento, il FAI sollecita le istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile il recupero di uno o più beni votati. Nel 2012 il Censimento i Luoghi del Cuore si prefigge anche l’obiettivo di rendere potenzialmente internazionale l’iniziativa chiedendo a tutto il Mondo di partecipare e di segnalare il proprio “Luogo italiano del Cuore”.

Io ho scelto:

http://www.iluoghidelcuore.it/embed/code/navelli

Scegli anche tu il borgo di Navelli tra i “Luoghi del Cuore”

Ecco i link da usare per la segnalazione di cui troverai presto il banner anche sul lato destro di questo blog: http://www.iluoghidelcuore.it/segnala/navelli

E’ possibile votare:

  • attraverso le cartoline distribuite nei Beni FAI e presso le Delegazioni FAI sul territorio;
  • attraverso le cartoline presenti presso le filiali di Intesa Sanpaolo e di tutte le banche del gruppo;
  • con una semplice procedura dal sito www.iluoghidelcuore.it ;
  • con Messenger e su MSN all’indirizzo http://iluoghidelcuore.msn.it ;
  • raccogliendo le firme per un solo luogo (basta fare richiesta di un modulo).

Diffondi ai tuoi amici e grazie fin d’ora a tutti quelli che lasceranno la loro segnalazione.

Estratto

 

“ […] dato che è stata citata la Procura della Repubblica, ci tengo a dire che il sottoscritto si assume sempre la responsabilità di ciò che dice e scrive mentre vi sono evidentemente altre persone che usano inviare segnalazioni anonime tra gli altri proprio alla Procura della Repubblica. E ciò lo dico sulla base di una documentazione in mio possesso, legittimamente acquisita, dalla quale risulta che diverse segnalazioni hanno interessato componenti nonché familiari, amici e sostenitori della lista di Svolta Democratica subito dopo la sua presentazione alle ultime elezioni comunali […]”

Gaetano Cantalini

(dalla dichiarazione di voto nella seduta del consiglio comunale del 21.12.2011)