Gasdotto, approvata risoluzione

 

Pescara, 14/02/2012 – Approvata all’unanimità in Consiglio regionale la risoluzione che impegna il Presidente della Regione a negare l’intesa con lo Stato sull’attuale progetto della Snam. Ulteriori informazioni: http://sulmonambiente.wordpress.com/


via  Comitati cittadini per l’ambiente – CONSIGLIO REGIONALE – Pescara, 14/02/2012 – YouTube.

Ma le nostre scuole non erano già tutte sicure?

È  stato pubblicato il decreto n. 89 del 27 dicembre 2011 del Commissario Delegato per la Ricostruzione che apporta modifiche e integrazioni al decreto n. 61 con il quale è stato varato il piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza” a seguito della richiesta da parte del Commissario ai comuni e alle provincie proprietari degli edifici scolastici di confermare con apposita dichiarazione sottoscritta dal Sindaco (o dal Presidente della Provincia) e dal responsabile dell’ufficio tecnico dell’ente i requisiti necessari per ottenere il finanziamento, quali il nesso di causalità e il non aver già ottenuto finanziamenti diversi per ricostruire le scuole.

Tra le novità più importanti del decreto oltre allo stanziamento di 18,4 milioni di euro a favore del Comune dell’Aquila e l’escluzione dal finanziamento per varie ragioni di alcuni comuni, la maggior parte dei quali non hanno attestato il nesso di casualità, vi è la programmazione di risorse per effettuare interventi sugli edifici scolastici non previsti con il decreto 61.

Tra questi edifici vi sono la scuola materna ed elementare del Comune di Navelli con un contributo complessivo assegnato di €  1.698.055,55 pari all’importo richiesto tramite la nota n. 3509 del 3 novembre 2011 con cui si richiedeva l’inserimento del proprio progetto nel piano straordinario per la messa in sicurezza e la ricostruzione degli edifici scolastici della Regione Abruzzo denominato “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza”.

Quando, dopo la pubblicazione del precedente decreto 61, feci notare l’assenza delle scuole di Navelli nell’elenco di quelle beneficiarie di fondi, mi fu immediatamente risposto di non “essermi forse accorto dal mio mondo al di fuori della realtà che le nostre scuole erano state tutte messe in sicurezza dopo il sisma da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche su progetti del Comune di Navelli” a meno che non mi riferissi alla costruzione di nuove scuole ma “per mandarci chi? i tuoi figli?”

Allegato Elenco degli edifici scolastici e relativi finanziamenti del decreto n. 89 del 27.12.2011

Scuole: nuovo decreto per “Scuole d’Abruzzo – il futuro in sicurezza” – Commissario Delegato per la Ricostruzione in Abruzzo